top of page

AGGIORNAMENTO IN AULA

Motosega
Formazione dei lavoratori
Antincendio

CARROPONTE

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento per operatori addetti alla conduzione di Carroponte (4 ore)

PROGRAMMA:

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli addetti all’utilizzo al carroponte le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per l’uso in sicurezza dell’attrezzatura. Brevi cenni sulla sicurezza del lavoro D.lgs 81/08; Responsabilità dell`operatore al carroponte; Morfologia e tipologie di carroponte (classificazione); Dati tecnici, omologazione e portata; Il manuale tecnico e sua importanza; Rischi connessi all’utilizzo del carroponte; Le manovre in sicurezza; Le funi; le brache e sistemi di imbracatura; Portata e portate ganci/funi/brache/sistemi e tabelle standard di portata ex ISPELS; Preparazione delle brache in sicurezza; Manutenzione carroponte: giornaliera e periodica, manutenzione funi e brache; Esercitazione pratica circa la conduzione di carroponte Conoscenza ed utilizzo dei principali comandi; Manovre di base; Valutazione carroponte ed accessori per l`imbracatura e movimentazione, osservazione e simulazioni pratiche di movimentazione, Valutazione di eventuali situazioni specifiche, da evidenziare sul posto; Verifica regole di sicurezza applicate alla movimentazione.

MOTOSEGA

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento per operatori addetti all'utilizzo della motosega (4 ore)

PROGRAMMA:

Cenni al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro; Doveri e responsabilità dell'operatore addetto alla motosega; Analisi e valutazione dei rischi nell'utilizzo della motosega; Rischi correlati all'organo di taglio; Individuazione delle misure di prevenzione e protezione; Gestione della manutenzione; Indossamento e utilizzo corretto dei DPI; Dimostrazioni pratica in merito all'utilizzo dell'attrezzatura in oggetto; Utilizzo del motosega da parte dei discenti. Verifica finale (prova pratica)

FORMAZIONE DEI LAVORATORI

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento Formazione dei Lavoratori - Settore di RISCHIO BASSO (6 ore)

PROGRAMMA:

Approfondimenti giuridico-normativi Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda Fonti di rischio e relative misure di prevenzione

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento Formazione dei Lavoratori - Settore di RISCHIO MEDIO (6 ore)

PROGRAMMA:

Approfondimenti giuridico-normativi; Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; Fonti di rischio e relative misure di prevenzione

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento Formazione dei Lavoratori - Settore di RISCHIO ALTO (6 ore)

PROGRAMMA:

Programma - approfondimenti giuridico - normativi; - aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; - aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda. - fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

ANTINCENDIO

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a RISCHIO incendio BASSO

PROGRAMMA:

Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sugli estintori portatili; Istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica

DENOMINAZIONE DEL CORSO

Corso aggiornamento per addetti antincendio in attività a RISCHIO d'incendio MEDIO ( 5 ore )

PROGRAMMA:

L'INCENDIO E LA PREVENZIONE (1 ora)

  • Principi della combustione Prodotti della combustione Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio Effetti dell'incendio sull'uomo Divieti e limitazioni di esercizio Misure comportamentali

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1 ora)

  • Principali misure di protezione antincendio, evacuazione in caso di incendio, chiamata dei soccorsi

ESERCITAZIONI PRATICHE (3 ore)

  • Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili Istruzioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti, esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.

DENOMINAZIONE DEL CORSO

Aggiornamento addetto antincendio RISCHIO ELEVATO

PROGRAMMA

INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

  • Principi sulla combustione e l'incendio le sostanze estinguenti triangolo della combustione le principali cause di un incendio rischi alle persone in caso di incendio principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO

  • Le principali misure di protezione contro gli incendi vie di esodo procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme procedure per l'evacuazione rapporti con i vigili del fuoco attrezzature ed impianti di estinzione sistemi di allarme segnaletica di sicurezza illuminazione di emergenza

ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

FORMAZIONE DEI PREPOSTI

DENOMINAZIONE DEL CORSO

Corso di Aggiornamento dei PREPOSTI (6 ore)

PROGRAMMA

Approfondimenti giuridico -normativi

  • aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori

  • aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda

  • fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

DENOMINAZIONE DEL CORSO

Corso di aggiornamento per PREPOSTO dei CANTIERI (6 ore)

PROGRAMMA

  • Cenni al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità; Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione; Definizione e individuazione dei fattori di rischio; Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri; Il ruolo del preposto nel sistema cantiere; Il preposto quale figura al centro del cantiere; Contenuti minimi dei PSC e dei POS; Esempi pratici applicativi. 

  • Verifica di apprendimento finale

PIATTAFORME LAVORO MOBILI ELEVABILI

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento teorico/pratico per operatori addetti alla conduzione di Piattaforme di Lavoro mobili Elevabili (PLE) con stabilizzatori e senza stabilizzatori (4 ore)

PROGRAMMA:

DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.). Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

TRATTORI

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento teorico/pratico per operatori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote e cingoli (7 ore)

PROGRAMMA:

MODULO TEORICO (1 ora )

  • Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro (D.lgs. n. 81/2008); Responsabilità dell’operatore; Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche; Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico; Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; Controlli visivi e funzionali da effettuare prima dell’utilizzo DPI specifici da utilizzare con i trattori Modalita’ di utilizzo in sicurezza e rischi. 

  • Test di verifica intermedio (questionario a risposta multipla)

MODULO PRATICO (6 ore )

  • Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici; Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione; Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza;.Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno; Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo; Guida del trattore in campo e sul terreno piano; Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. 

  • Prova di verifica finale (prova pratica).

MULETTI

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento per operatori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo carrelli inndustriali semoventi  (4 ore)

PROGRAMMA:

MODULO GIURIDICO - NORMATIVO (1 ora)

Presentazione del corso carrellisti. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore addetto all'uso del carrello elevatore.

MODULO PRATICO (3 ore)

Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello elevatore, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello elevatore.

MACCHINE MOVIMENTO TERRA

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento teorico/pratico per operatore addetto alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne (8 ORE)

PROGRAMMA: 

MODULO GIURIDICO (1 ORA)

MODULO PRATICO PER ESCAVATORI IDRAULICI - CARICATORI - FRONTALI E TERNE (7 ore)

Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli su) percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.

PONTEGGI

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento addetti e preposti montaggio e smontaggio e trasformazione ponteggi (4 ore)

PROGRAMMA:

Corretto uso DPI anticaduta, caratteristiche fisiche, tecniche, manutenzione, durata e conservazione PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza), lettura disegno esecutivo e progetto tecniche fase di ancoraggio diverse tipologie di Ancoraggio manutenzione e verifiche periodiche, montaggio, smontaggio, trasformazione di ponteggi

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATI PER LA SICUREZZA

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) da 1 ai 15 LAVORATORI (4 ore)

PROGRAMMA:

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori;

sistemi di gestione e processi organizzativi; aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;

fonti di rischio.

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) dai 15 ai 50 lavoratori (4 ore)

PROGRAMMA: 

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; sistemi di gestione e processi organizzativi; aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; fonti di rischio.

 

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) più di 50 lavoratori (8 ore)

PROGRAMMA: 

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi; aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori; sistemi di gestione e processi organizzativi; aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda; fonti di rischio.

DECESPUGLIATORE

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di aggiornamento teorico/pratico per operatori addetti all'utilizzo del decespugliatore (4 ore)

PROGRAMMA: 

Cenni al D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.; Disposizioni concernenti l'uso delle attrezzature di lavoro; Doveri e responsabilità dell'operatore addetto al decespugliatore; Analisi e valutazione dei rischi nell'utilizzo del decespugliatore; Individuazione delle misure di prevenzione e protezione; Gestione della manutenzione; Indossamento e utilizzo corretto dei DPI; Dimostrazioni pratiche in merito all'utilizzo dell'attrezzatura in oggetto; Utilizzo del decespugliatore da parte dei discenti. Verifica di apprendimento finale (prova pratica).

RESPONSABILE SICUREZZA PREVENZIONE E PROTEZIONE

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento R.S.P.P. assunzione diretta per datori di lavoro RISCHIO BASSO (6 ore)

PROGRAMMA: 

Approfondimenti tecnici – organizzativi e giuridico normative;

Sistemi di gestione e processi organizzativi;

Fonti di rischio, compresi rischi di tipo ergonomico;

Tecniche di comunicazione, volte all’informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento R.S.P.P. assunzione diretta per datori di lavoro RISCHIO MEDIO (10 ore)

PROGRAMMA: 

cenni d. lgs 81/08 e s.m.i.

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi; 

sistemi di gestione e processi organizzativi; 

fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico; 

tecniche di comunicazione, volte all'informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento R.S.P.P. assunzione diretta per datori di lavoro RISCHIO ALTO (14 ore)

PROGRAMMA: 

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi; sistemi di gestione e processi organizzativi; fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico; tecniche di comunicazione, volte all'informazione e formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

PRIMO SOCCORSO

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso GRUPPO B -C (4 ore)

PROGRAMMA:

L’emergenza sanitaria e infortunistica: ruolo del soccorritore. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta Le norme comportamentali nell’urgenza sanitaria. Valutazione dei parametri vitali. L’esercitazione pratica sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare e sul trattamento dei principali traumi con l’utilizzo anche delle attrezzature contenute nella cassetta di Pronto Soccorso.

DENOMINAZIONE DEL CORSO:

Corso di Aggiornamento per Addetto al Primo Soccorso GRUPPO A (6 ore)

PROGRAMMA:

I contenuti del percorso formativo rispettano quanto previsto dall'allegato 3 del D.M. 15 luglio 2003, n. 388.

  • Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell'infortunio, comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

  • Riconoscere un'emergenza sanitaria: scena dell'infortunio, accertamento delle condizioni psico-fisiche dell'infortunato;nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio, tecniche di autoprotezione del personale addetto al pronto soccorso.

  • Attuare gli interventi di primo soccorso: sostenimento delle funzioni vitali, riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso, emorraggie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro: cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze, traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale, traumi e lesioni toraco-addominali.

  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo, da calore e da corrente elettric, lesioni da agenti chimici, intossicazioni, ferite lacero-contuse, emorragie esterne. 

  • Acquisire capacità di intervento pratico: principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN, principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute, principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta, principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare, principali tecniche di tamponamento emorragico, principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato, principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

CARROPONTE
FORMAZIONE
ANTINCENDIO
MOTOSEGA
PREPOSTI
PLE
TRATTORI
MULETTI
MMT
PONTEGGI
RLS
DECESPUGLIAT.
RSPP
PRIMO SOC.
bottom of page